Safari escursioni tanzania
Slider

Selos Game Reserve

La Riserva Faunistica del Selous che si estende per una superficie di 54.600 kmq ed è stata istituita nel 1905. È ricca di vegetazione e di animali come elefanti, bufali e leoni.

Sono presenti al suo interno anche specie in via di estinzione come i licaoni. Il parco è attraversato dal fiume Rufiji che si alimenta dal Grande Ruaha e sfocia nell’Oceano Indiano. È possibile pescare degli ottimi gamberoni molto apprezzati nei ristoranti della zona. Il Grande fiume Rufiji, sbocca nell’Oceano Indiano di fronte all’Isola di Mafia.

Il fiume è attrezzato per effettuare safari in barca sfruttando delle naturali postazioni di avvistamento che permettono di scattare fotografie da sogno anche perché è relativamente facile sorprendere gli animali in atteggiamenti “naturali” visto che la zona è ancora poco frequentata dai turisti.

TourSafari
Clima

Il parco nazionale Nyerere ha un clima costiero. I mesi più secchi vanno da giugno e settembre con temperature che raggiungono i 28°C (82°F) per scendere fino ai 19°C (66°F) durante la notte. Nei mesi tra novembre e maggio il clima è molto più umido con temperature che oscillano tra i 30°C (86°F) e 22°C (72°F).

In preparazione della stagione delle piogge (tra ottobre e novembre) le temperature e l’umidità aumentano. Le grandi piogge si manifestano tra marzo e maggio ma ciò non vuol dire che le precipitazioni saranno continue anche se questo è sicuramente il periodo in cui la piovosità è maggiore. Le temperature oscillano tra i 28°C (82°F) e i 21°C (69°F)

Storia

L’area diventò riserva di caccia nel 1905 è fu così chiamata in onore di Frederick Courtney Selous, capitano dei Fucilieri Britannici, che qui morì nel 1917 mentre combatteva contro l’esercito coloniale tedesco. Era un accanito cacciatore e si dice abbia ucciso più di 1.000 elefanti.

Nel 2019 una buona parte della Riserva (30.000 metri quadrati) è stata rinominata Parco Nazionale Nyerere, in onore del Primo Presidente della Tanzania indipendente, Julius Kambarage Nyerere. La sua superficie complessiva è di 54.600 chilometri quadrati.

Economia

Il parco è attraversato dal fiume Rufiji che si alimenta dal Grande Ruaha e sfocia nell’Oceano Indiano. È possibile pescare dei buonissimi gamberoni molto apprezzati nei ristoranti del paese.

Animali

Il Parco Nazionale Nyerere e la riserva del Selous possono vantare un gran numero di animali tra cui alcuni specie di antilopi come il puku, l’antilope dei canneti, il cobo e il duicker.

Si avvistano bufali, zebre, elefanti, ippopotami, facoceri e leoni. Rari ma presenti anche leoni, sciacalli e leopardi. Ospita un gran numero di licaoni e si avvistano spesso tracce di rinoceronte nero anche se è rarissimo vederli, poiché il bracconaggio ha causato la loro quasi estinzione.

Uccelli

Il parco è un vero paradiso per gli uccelli. Conta circa 440 specie che possono essere avvistate tutto l'anno anche il momento migliore per il birdwatching è durante la stagione delle piogge.

Ricordiamo il pellicano grigio, martin pescatore gigante e il malachite, il rynchops flavirostris, becco a cesoia, Il gruccione fronte bianca, l’ibis, tantalo beccogiallo, la sgarza del Madagascar, il bucero trombettiere, e molti altri.

Rettili e anfibi

Il parco è anche noto per i suoi rettili e anfibi come coccodrilli, serpenti velenosi e non, lucertole, lucertole di agama e rane.

vegetazione

Il parco ha una varietà di zone di vegetazione, che vanno dai folti boschetti alle praterie boscose aperte.

Sono state registrate 2149 specie di piante ma, sicuramente ce ne sono molte altre ancora da identificare.

Contattaci

Valore non valido
reCAPTCHA non valido

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet