P6 TRA I PARCHI E LA NATURA - 11 GIORNI 10 notti
Vivi tra natura selvaggia e parchi.
DAR - 1 h 40 min (42,0 km)
Arrivo all'aeroporto Internazionale Nyerere di Dar Es Salam e incontro con la guida per il disbrigo delle formalità, la quale vi accompagnerà al vostro hotel per smaltire le fatiche del lungo volo.
Pernottamento BB: Blue Saphire
DAR > NYERERE (ex Selous) - 45 min
In base al vostro operativo aereo verrete accompagnati all’aeroporto dove Imbarcherete sul volo per il Parco Nazionale Nyerere (ex riserva faunistica del Selous) che è uno dei più grandi parchi faunistici del mondo con una superficie di 54.600 chilometri quadrati. Fu prima la riserva del Selous in memoria del grande esploratore e cacciatore Frederick Selous Courtney. Creata nel 1922, divenne patrimonio dell’UNESCO nel 1982. Nel 2019 la parte settentrionale della riserva è stata rinominata Parco Nazionale del Nyerere in memoria del primo presidente della Repubblica della Tanzania.
Trasferimento dalla pista di atterraggio fino al vostro lodge.
Pernottamento L-DBB: Siwandu
SELOUS
Mattina impegnata in uno spettacolare safari fotografico.
Sono presenti nella riserva circa 145.000 bufali, 4.000 leoni, 100.000 gnu, numerosi gruppi di giraffe, 35.000 zebre, 40.000 ippopotami, 250.000 impala, un gran numero di alcelafi del Lichtenstein, waterbucks, eland e bushbucks, oltre a leopardi, coccodrilli e iene. È uno dei pochi parchi in cui si possono avvistare le antilopi puku, i licaoni e l'antilope nera.
Nonostante l’eccessivo bracconaggio ha notevolmente ridotto il numero di esemplari, è pur sempre possibile vedere un gran numero di elefanti. Sono stati anche registrate circa 445 specie diverse di volatili.
Pernottamento L-DBB: Siwandu
SELOUS > RUAHA NATIONAL PARK - 1 h 20 min
In base al vostro volo verrete accompagnati sulla pista del Parco per imbarcare sul volo che vi porterà nel cuore del Parco Nazionale del Ruaha.
All’atterraggio del Parco sbrigherete le formalità relative ai permessi per potervi poi immergere in un panorama incantato. La guida del lodge, che vi aspetta a bordo di una macchina adatta ai safari, vi accompagnerà fino al campo. Vi troverete all’interno di un habitat naturale ed incontaminato, popolato da animali selvaggi: Elefanti, Giraffe, Leoni, Leopardi, Ippopotami, Antilopi, e tanti altri non meno ammirevoli dei loro fratelli maggiori, incluse migliaia di specie di uccelli. Lo staff del campo vi aspetterà per darvi un caloroso benvenuto ed ogni tipo di informazione necessaria a farvi apprezzare questa entusiasmante esperienza da vivere in tutta sicurezza. Se le condizioni lo dovessero permettere, avreste anche la possibilità di godervi una fantastica cena sotto le stelle.
Pernottamento - LDBB: Mwagusi Safari Camp
RUAHA NATIONAL PARK
Dopo una sveglia all’alba e colazione, partirete per esplorare altre zone del parco. Il Ruaha National Park si estende nella parte centro-meridionale del paese ed è considerato un ecosistema incontaminato. Con i suoi 13.000 chilometri quadrati, è la terza riserva naturale più grande della Tanzania e tuttavia una delle aree meno conosciute. I safari nel Ruaha offrono intense esperienze. Qui crescono circa 1.600 specie di piante, numero decisamente significativo rispetto agli altri parchi del paese. Il paesaggio e la vegetazione variano continuamente: dai Baobab giganti alle acacie, da paesaggi montuosi e collinari a pianure infinite e distese attraversate da diversi fiumi (Mwagusi, Mdonya, Jongomero, Great Ruaha).
Il Ruaha è noto per la sua grande concentrazione di leoni, con branchi che possono contare fino a 20 individui. È anche noto per le popolazioni di ghepardi ed ha la terza più grande popolazione di licaoni al mondo. Durante la stagione secca si concentrano in alcune aree del parco un elevato numero di elefanti.
Si può pienamente affermare che questo parco è uno dei più grandi paradisi per quanto riguarda gli uccelli, con le loro oltre 570 specie, tra cui il bucero dal becco rosso del Ruaha, esemplare unico ed endemico.
Qui vive una vasta gamma di rettili e anfibi, come serpenti velenosi e non, varani, coccodrilli, lucertole agama e rane che potrete vedere in tutta sicurezza dalla vostra auto. Nel buio della notte si può ammirare un cielo pieno di stelle come solo la terra prettamente tropicale può offrire.
Apprezzerete ancora di più il "silenzio" della natura ed il pieno contatto con gli elementi naturali. Arricchire la vostra collezione di panorami mozzafiato che rimarranno per sempre nei vostri occhi e nei vostri cuori.
Pernottamento - LDBB: Mwagusi Safari Camp
RUAHA NATIONAL PARK
Avrete a disposizione un giorno intero per continuare ad esplorare questo magnifico parco.
Potrete decidere, parlando con la vostra guida, di fare un safari a piedi per poter vedere gli animali e la natura da un’angolatura differente.
Pernottamento - LDBB: Mwagusi Safari Camp
RUAHA NATIONAL PARK > IRINGA - 2 hr 50 min (136 km)
Con un po’ di rimpianto, dopo colazione, inizierete il vostro viaggio verso l’uscita dal parco.
Durante il percorso avrete la possibilità di incontrare quegli animali che non avevate ancora avuto l’occasione di vedere. Vi godrete gli ultimi scorci del “bush” prima di uscire alla stessa ora in cui siete entrati.
Se foste interessati ad approfondire la storia della tribù degli Hehe e del suo capo Mkwawa, chiedete alla guida di farvi visitare il Museo di Kalenga che troverete sul vostro percorso dopo l’uscita del parco.
Anche se la struttura avrebbe bisogno di un’accurata manutenzione, questo museo custodisce una serie di interessanti aneddoti e reperti sul Capo Tribù famoso per la strenua resistenza che oppose agli invasori tedeschi. Guidati dal Colonnello Freiherr Friedrich von Schele la campagna inizio nel 1894 ma la fortezza di Mkawawa, situata nella città di Kalenga, fu conquistata solo il 28 ottobre 1894. Si dovette aspettare il mese di luglio 1898 perchè terminasse la sanguinosa guerriglia organizzata dall’eroico indigeno che preferì suicidarsi, piuttosto che cadere prigioniero del suo nemico.
Dopo aver consumato il pasto picnic preparato dal Mwagusi, una volta raggiunta Iringa, potrete fermarvi per comprare qualche souvenir oppure continuare verso un'accogliente fattoria dove vi daranno un caldo benvenuto
Pernottamento - L-DBB: Kisolanza Old Farmhouse
KISOLANZA
Gustatevi una pigra mattinata per passeggiare, farvi viziare da un massaggio o semplicemente rilassarvi nel giardino.
Organizzate con lo staff una piccola dimostrazione di come si preparano alcune delle prelibatezze locali che potete gustarvi per pranzo.
Dopo pranzo, se vi dovesse interessare, potreste procedere per Isimila Stone Age e visitare un'area in cui alcuni archeologi hanno portato alla luce, alla fine degli anni 50, reperti molto significativi risalenti all'età della pietra.
Tra questi destano interesse ossa di mammiferi ormai estinti, considerati gli antenati dell’ippopotamo e della giraffa, la quale mostra il collo molto più corto di quella attuale.
Come confermano gli utensili trovati, quest’area era zona di caccia per gli ominidi che vivevano tra i 300 mila e 600 mila anni fa. Lo studio dell’attuale conformazione del sito, permette di farsi una idea abbastanza precisa di come fosse la zona prima che l’erosione originasse i grandi canyon attuali dove le rocce più dure, resistendo al tempo, hanno formato dei pilastri che sono alti anche più di 30m.
Pernottamento - L-DBB: Kisolanza Old Farmhouse
IRINGA > MOROGORO - 5 hr 31 min (353 km)
Dopo un’abbondante colazione partirete verso nord est per avvicinarvi di nuovo alla costa.
Il viaggio è caratterizzato da panorami mutevoli e dai mille colori che lo rende interessante e vivace.
Attraverserete il Parco Nazionale del Mikumi dove oltre ad avvistare svariate specie di animali, con un po' di fortuna, sarete costretti a dare la precedenza ad un branco di elefanti o di leoni che vi attraverseranno la strada.
Se l’orario di apertura lo consente, la guida vi porterà nell’università di Morogoro dove si trova la sede di APOPO, un'organizzazione non governativa belga che collabora con una no-profit statunitense. La loro missione è addestrare i ratti marsupi giganti del sud a rilevare mine antiuomo e malattie come la tubercolosi. Chiamano i loro topi "HeroRAT" “Ratti Eroi”. Un giro interessante per sorridere davanti ai piccoli roditori, spesso maltrattati e mal considerati, che qui vengono adorati e apprezzati per la loro capacità di salvare vite umane e animali.
Pernottamento - L-BB: Edelwyss Inn Hotel
MOROGORO > DAR - 2 hr 50 min (196 km)
Dopo colazione partirete per raggiungere la capitale dove, potreste avere ancora un po’ di tempo per qualche souvenir oppure recarvi all’aeroporto per imbarcare verso la vostra prossima destinazione oppure prendere il volo di rientro.
- Tutti i transfer indicati nel programma tranne i voli interni non specificati
- Voli interni (DAR > Selous e Selous > Ruaha)
- Le entrate del parco, tranne il parco marino di Mafia
- le concessioni governative Il pacchetto completo safari
- Le visite indicate nel programma
- Flying doctor programma per evacuazione medica
- Tutti i pasti indicati nel programma L = Pranzo, D = Cena, BB = Pernotto e colazione
- Tasse e IVA
Non incluso nel pacchetto:
- Voli Internazionali / Voli interni
- Visto di entrata in Tanzania
- Bevande
- Mance
- I pasti non inclusi nel programma
- Spese personali
- Spese dovute a adeguamenti di carburante e operativi aerei non previsti